Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

Chiesa di San Sebastiano

La chiesa campestre di San Sebastiano sorge nell’agro di Teti, in un grande spiazzo ombreggiato da lecci e roverelle al cui interno, recentemente restaurati e ricostruiti, hanno sede anche diversi locali destinati a ospitare feste e cerimonie pubbliche e private. Di origine molto antica, per struttura e decorazione l’edificio è stato paragonato al più imponente e complesso Santuario di San Mauro di Sorgono, vicino anche geograficamente: entrambi i templi, difatti, sono riconducibili a una matrice gotico-aragonese e presentano alcune caratteristiche di ascendenza classica e manieristica.

Nonostante l’aspetto rettangolare, con terminazione superiore rettilinea e orizzontale sormontata da un piccolo campanile a vela (la cui campana originaria in bronzo recava l’iscrizione S. SEBASDIAN + 1737), il prospetto principale, semplicemente intonacato, nasconde una copertura con tetto a due spioventi e non manca di lasciare intravedere i contrafforti esterni di sostegno, in pietra locale. Il portale ligneo d’accesso, i cui stipiti hanno forme e stilemi gotico-aragonesi, è sormontato da un arco di scarico a tutto sesto, e al centro della lunetta si apre una piccola nicchia vuota; più in alto è presente anche un rosone in pietra, formato da colonnine e archi a sesto acuto.

Gli interni della chiesetta campestre, attualmente pavimentata in cotto e semplicemente intonacata, si distinguono per la grande sobrietà dell’insieme. La copertura a botte dell’unica navata è suddivisa in tre campate che terminano nel presbiterio e, ai lati dell’ultima campata, in due ampie nicchie sovrastate da archi in pietra a tutto sesto con i conci a vista, sono presenti due altari secondari in muratura; l’altare principale, in uso, è invece in granito. Nella parete di fondo si apre un’edicola al cui interno si trova la statua di San Sebastiano: delimitata da semicolonne e da un timpano triangolare, è affiancata lateralmente da due piccole finestre di forma quadrata che, insieme anche al rosone e al piccolo portone d’ingresso secondario, rappresentano le uniche fonti di luce naturale.

Testo a cura della dott.ssa Cecilia Mariani